Il Valpolicella Ripasso è un vino rosso prodotto nella regione del Veneto, in Italia, utilizzando principalmente le uve Corvina, Rondinella e Molinara. Si distingue dal Valpolicella Classico per il suo processo di produzione unico che gli conferisce maggiore complessità, corpo e ricchezza aromatica.
Processo di Ripasso:
Il segreto del Valpolicella Ripasso risiede nel processo di "ripasso", che significa "ripassato" in italiano. Questo processo consiste nel ripassare il Valpolicella Classico sulle vinacce (bucce e semi) utilizzate per la produzione dell'Amarone o del Recioto.
Come funziona: Dopo la fermentazione dell'Amarone o del Recioto, le vinacce, ancora ricche di zuccheri e aromi, vengono aggiunte al Valpolicella Classico. Il vino viene quindi fatto fermentare nuovamente a contatto con le vinacce per un periodo che varia dai pochi giorni fino a due settimane.
Effetti: Questo secondo contatto con le vinacce arricchisce il Valpolicella Classico, aumentandone il grado alcolico, il corpo, i tannini e gli aromi. Si ottiene così un vino più strutturato, complesso e persistente.
Caratteristiche:
Il Valpolicella Ripasso si presenta generalmente con un colore rosso rubino intenso. Al naso offre profumi di frutta rossa matura (ciliegia, prugna), spezie, vaniglia e note tostate dovute all'influenza delle vinacce di Amarone. Al palato è un vino di medio corpo, con buona acidità e tannini morbidi. Il finale è lungo e persistente, con ritorni di frutta e spezie.
Abbinamenti:
Il Valpolicella Ripasso è un vino versatile che si abbina bene a diversi piatti. Si sposa perfettamente con:
Denominazioni:
Esistono diverse denominazioni di Valpolicella Ripasso, tra cui:
Il terroir della Valpolicella, con le sue colline e il clima mite, gioca un ruolo fondamentale nella qualità del Valpolicella Ripasso. La scelta delle uve e le tecniche di vinificazione contribuiscono ulteriormente a definire lo stile e la personalità di questo vino unico.